Fondazione REI

Reggio Emilia Innovazione, fornisce servizi alle Imprese, in particolare nei processi d’innovazione, di Trasferimento Tecnologico e servizi di Ricerca Industriale e Tecnologica, grazie alle competenze e certificazioni di cui dispone.

Fondazione REI è:

  • Centro per l’Innovazione accreditato alla Regione Emilia-Romagna (DGR Num. 23172 del 16/12/2019);
  • Centro di Trasferimento Tecnologico riconosciuto da UNIONCAMERE;
  • Portale della Rete Alta Tecnologia (HTN) della Regione Emilia-Romagna dal 2014;
  • Gestore del Tecnopolo di Reggio Emilia dal 2017.

In questa veste, Fondazione REI collabora con Università, Enti di Ricerca, Istituzioni, Imprese, Associazioni e coinvolge talenti e professionisti, sviluppando diverse attività:

  • Organizzazione di attività di informazione e divulgazione, come seminari tematici e tecnici;
  • Supporto alla predisposizione e gestione di progetti di ricerca e di innovazione;
  • Fornitura servizi tecnici per l’innovazione tecnologica;
  • Individuazione e costruzione di reti per la ricerca e l’innovazione;
  • Check up e assessment tecnologico delle Imprese;
  • Identificazione di nuove tecnologie e loro applicazione industriale nel territorio provinciale;
  • Consulenza, testing e certificazione dei prodotti grazie al LABORATORIO DI CERTIFICAZIONE ISOBUS accreditato AEF (Agricoltural Electronic Foundation); ad oggi l’unico presente sul territorio nazionale e uno dei 5 in tutto il mondo riconosciuto da AEF (Agricultural Idustry Electronics Foundation).

Al fine di rafforzare i processi di digitalizzazione connessi a Industria 4.0, Fondazione Rei ha avviato in sinergia con i fondatori e le aziende del territorio un programma strategico denominato “Distretto Digitale” all’interno del quale ci sono le seguenti iniziative:

  • Digital Automation Lab (DAL), laboratorio dimostrativo della Fabbrica del Futuro delle tecnologie di automazione e robotica, che ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione dei processi manifatturieri delle imprese.
  • Tech-Up Accelerator, acceleratore di nuove imprese, con specifica attenzione alle startup che sviluppano prodotti. L’acceleratore inoltre svolge servizi di open innovation, mettendo in contatto le imprese consolidate con le startup e facilitando l’innovazione con le metodologie di design thinking;
  • Robo Lab, robotica didattica per le scuole a supporto dell’apprendimento delle materie STEAM per studenti tra gli 8 e i 19 anni. Lo scopo è favorire un apprendimento interdisciplinare e l’orientamento professionale.