Un nuovo spazio per l’innovazione e il lancio ufficiale di HAIP – Hardware Acceleration Incubation Program, promosso da Fondazione REI.

Venerdì 9 maggio 2025, al Capannone 15B del Reggiane Parco Innovazione, è stato inaugurato ufficialmente l’incubatore d’impresa di Tech-Up Accelerator, la business unit di Fondazione REI dedicata alla crescita delle startup.
Contestualmente, è stato lanciato HAIP – Hardware Acceleration Incubation Program, un programma ideato per supportare lo sviluppo e la scalabilità di soluzioni hardware ad alto contenuto tecnologico.

L’evento, intitolato “Dove le idee diventano impresa”, ha rappresentato un momento simbolico ma concreto per l’ecosistema dell’innovazione di Reggio Emilia e dell’intera Emilia-Romagna, confermandone il ruolo strategico nel panorama nazionale della ricerca applicata e dell’imprenditoria tecnologica.


HAIP: molto più di un programma, un ecosistema di crescita

Promosso da Fondazione REI con il supporto di CNA Innovazione, CNA Digitale Reggio Emilia, Impact Hub Reggio Emilia, Startupbootcamp ed Emil Banca Credito Cooperativo, e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo complessivo di 752mila euro tra servizi e infrastrutture, HAIP si rivolge a startup hardware ad alto potenziale.

Il programma offre spazi attrezzati, servizi personalizzati, mentorship qualificata e accesso a una rete di partner di alto livello, con l’obiettivo di accelerare i progetti imprenditoriali più promettenti e accompagnarli verso il mercato.


PITCH SESSION E TESTIMONIANZE ISTITUZIONALI

Durante l’inaugurazione, moderata dal Direttore Generale di Fondazione REI Andrea Parmeggiani, 12 startup selezionate hanno avuto l’occasione di presentare le proprie soluzioni in una Pitch Session dinamica, ciascuna con 15 secondi per catturare l’attenzione del pubblico.

Tra i protagonisti della giornata, anche autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’innovazione:
Fausto Mazzali, Presidente di Fondazione REI, ha sottolineato come “per fare open innovation serva una cultura aziendale aperta allo scambio e alla contaminazione”
Sara Monesi, Responsabile Unità Startup di ART-ER, ha illustrato strumenti regionali a supporto delle imprese innovative come Mentorboard e la mappatura MIA
Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha riaffermato l’impegno della Regione a investire in ricerca, innovazione e startup, riconoscendo le alte competenze del territorio come elemento distintivo e strategico.

UN GRAZIE ALLA COMMUNITY DELL’INNOVAZIONE

Un sentito ringraziamento va a tutti i partner dell’iniziativa, tra cui Unindustria Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Tecnopolo Reggio Emilia, Digital Automation Lab, e a tutti coloro che hanno partecipato contribuendo con idee, visioni e competenze.
Con l’apertura dell’incubatore Tech-Up Accelerator e il lancio di HAIP, Fondazione REI rinnova il suo impegno a favore di un’innovazione concreta, collaborativa e ad alto impatto.

Un impegno che guarda al futuro, ma che parte da solide radici territoriali e da una community imprenditoriale sempre più dinamica e connessa.

Per consultare il programma completo dell’evento, clicca il Link!